CORSO MD
La traduzione automatica: applicazione e post-editing
La traduzione automatica svolge un ruolo sempre più importante nel lavoro di un traduttore.
Dopo una breve introduzione storica, scopriremo insieme quali sono le sue caratteristiche principali, gli utilizzi più comuni e i software più utilizzati.
Nella seconda parte del corso ci concentreremo sul processo di post-editing, e analizzeremo i suoi vantaggi e svantaggi attraverso esempi pratici su diverse tipologie di testo.
Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.
Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.
Descrizione del corso
A chi è rivolto il corso?
Funzionamento del corso
Requisiti
CORSO CREATO DA
Andrea Arras
Andrea è un traduttore freelance
dal 2018. Dopo la
laurea in Scienze dei Beni culturali si è appassionato al mondo della
traduzione e ha conseguito un master in adattamento per il cinema e uno in
localizzazione e post-editing.
Si è specializzato nella traduzione e nel post-editing in ambito tecnico e brevettuale, e collabora con diverse agenzie, italiane ed estere.
Si è specializzato nella traduzione e nel post-editing in ambito tecnico e brevettuale, e collabora con diverse agenzie, italiane ed estere.